Como è una città situata a nord di Milano. È nota per il suo lago di nome omonimo, il Lago di Como, che è uno dei più grandi e suggestivi laghi d’Italia.
La città è anche famosa per la sua storia e la sua architettura, con molti edifici storici e monumenti di grande interesse turistico, come il Duomo di Como, il Castello di Vezio e il Monumento a Alessandro Volta.
Ecco adesso le cose che potete vedere a Como
- Il Duomo di Como, una delle più importanti chiese cattoliche della città, situata nel cuore del centro storico. È conosciuta per la sua imponente facciata in marmo bianco e per gli interni decorati con affreschi e sculture.
- Il Lago di Como, una delle attrazioni più famose della città. È possibile passeggiare lungo il lungolago o fare un giro in barca per ammirare le bellezze del lago e delle sue ville.
- La Cattedrale di Santa Maria Assunta, una chiesa gotica situata nel quartiere di Sant’Abbondio. È famosa per la sua facciata in marmo bianco e per il campanile a torre, uno dei più alti della Lombardia.
- La Chiesa di San Fedele, una delle chiese più antiche della città, situata nel cuore del centro storico. È conosciuta per la sua architettura romanica e per gli affreschi del XII secolo.
- Il Monumento a Alessandro Volta si trova a Como, in Italia, ed è stato eretto in onore di Alessandro Volta, il celebre fisico e scienziato italiano noto per aver inventato la pila elettrica. Il monumento è stato realizzato da Francesco Somaini nel 1886 e si trova in piazza Cavour, nel centro della città. Il monumento consiste in una statua di bronzo di Volta seduto su una sedia, con una pila elettrica posata accanto a lui. Sullo sfondo c’è una colonna con un’iscrizione che ricorda le principali scoperte e contributi di Volta alla scienza e alla tecnologia. Il monumento è un importante simbolo dell’eredità scientifica di Como e un luogo di grande interesse per gli appassionati di storia della scienza.
- La funicolare di Como è una funicolare che collega il centro della città di Como con il quartiere di Brunate, situato in cima a una collina a circa 700 metri di altitudine. La funicolare è stata costruita nel 1894 e ha una lunghezza di circa 2,2 km. È alimentata a vapore e funziona ancora oggi, offrendo un modo veloce e comodo per raggiungere la cima della collina e godere della vista panoramica sulla città e sul lago di Como. La stazione di partenza si trova in piazza Cavour, nel centro della città, mentre la stazione di arrivo è situata in piazza Manara, nel quartiere di Brunate. La funicolare è aperta tutti i giorni e offre un servizio frequente, rendendola una delle attrazioni turistiche più popolari di Como.
- Il Palazzo Broletto di Como è un edificio situato nel centro storico della città, in piazza del Duomo. È stato costruito nel XIII secolo come sede del municipio della città e oggi ospita il Museo Civico di Storia Naturale di Como. Il Palazzo Broletto è un esempio di architettura medievale, con una facciata in pietra e un grande portale decorato con sculture. All’interno, l’edificio è suddiviso in diversi ambienti, che ospitano una collezione di reperti storici, naturalistici e artistici, tra cui mappe, dipinti, sculture, monete e manoscritti. Il museo è aperto al pubblico tutti i giorni e offre visite guidate per scoprire la storia e le bellezze della città.
MAPPA GOOGLE CON PUNTI DI INTERESSE COMO
Ecco adesso cosa vedere a Cernobbio
Cernobbio è un comune italiano situato sulla riva occidentale del Lago di Como, in Lombardia. Ecco alcune delle principali attrazioni turistiche che potresti visitare a Cernobbio:
- Villa d’Este: una delle ville più famose del Lago di Como, situata nel centro di Cernobbio. È conosciuta per i suoi giardini all’italiana, che offrono una vista panoramica mozzafiato sul lago, e per gli interni decorati con affreschi e sculture di grande pregio.
- Villa Erba: un’altra villa di fama internazionale, situata a pochi passi dal centro di Cernobbio. È nota per il suo parco secolare, che ospita una collezione di piante e fiori rari, e per gli interni lussuosi, che ospitano numerose opere d’arte.
- Chiesa di San Giovanni Battista: una chiesa romanica situata nel centro di Cernobbio, conosciuta per la sua facciata in pietra e per gli affreschi del XIII secolo.
- Orto Botanico di Villa Melzi: un orto botanico situato nei giardini della villa Melzi, che ospita una collezione di piante e fiori di grande bellezza e interesse scientifico.
- Piazza di Cernobbio: situata nel cuore del centro storico, è una delle piazze più caratteristiche di Cernobbio, con numerosi ristoranti e caffè all’aperto dove poter gustare la cucina locale.
a questo link trovi una mappa creata da noi con i punti da visitare durante la manifestazione CITTA’ DEI BALOCCHI
MAPPA CERNOBBIO CON PUNTI DI INTERESSE