Sanremo cosa vedere

Perché Sanremo è Sanremo! Questo è uno dei tormentoni che non dimenticheremo mai. Sanremo è una città che ha sempre il suo fascino.

Se avete deciso di fare una capatina a Sanremo in questa breve guida troverete le 8 cose da vedere secondo noi di POP.

CHIESA RUSSA

Realizzata nel 1912, quando la comunità russa si fece sempre più grande. Sanremo era una delle destinazioni più gettonata per trascorrere le vacanze per i sovietici di quel periodo.
Questo bel edificio sorge all’inizio della passeggiata dell’imperatrice, chiamata così in onore della zarina Maria Alexandrovna.

Indirizzo: Via Nuvoloni, 2, 18038 Sanremo IM
Orari: aperto tutto il giorno
Costo: gratuito

Sito ufficiale clicca qui

villa nobel

Una Villa esplosiva ci verrebbe da dire. No, non preoccupatevi non correrete nessun pericolo nel visitarla. Si chiama Villa Nobel perché qui decise di venire a vivere Alfred Nobel scienziato svedese che inventò la dinamite e che creò il più importante premio al mondo nel campo scientifico, nella letteratura e nella pace.
Costruita nel 1870 in stile Moresco.
All’interno ospita l’esposizione “Scopri l’800” che illustra lo sviluppo tecnologico di quel secolo e il ruolo che ebbero Nobel e le sue invenzioni in svariati campi. Gli altri ambienti della Villa sono dedicati alla vita e alla personalità di Nobel.

Indirizzo: Corso Felice Cavallotti, 116, 18038 Sanremo IM
Orari: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30 Chiuso il lunedì
Costo: variabile in base all’evento o mostra

Sito ufficiale clicca qui

casino’ di sanremo

Pronti per una giocata a Black Jack o una puntata alla roulette?

In Italia esistono in attività solamente tre case da gioco ed una di esse è proprio il Casinò di Sanremo.
Struttura, in stile liberty ed è aperto dal 1905. Quindi immaginate quante persone possono aver vinto vagonate di soldi e quante altre però aver perso tutto!
Il gioco d’azzardo non è il massimo ma fare una “puntatina” al Casinò sicuramente ha il suo fascino.

Buona fortuna!

Indirizzo: Corso degli Inglesi, 18, 18038 Sanremo IM
Orari: dalle 10.00 alle 2.30
Costo: gratuito ma riservato ai maggiorenni

Sito ufficiale clicca qui

giardini regina elena

Per arrivare ai Giardini Regina Elena dovrete passare attraverso i caruggi del centro storico sanremese. Ne vale la pena? Assolutamente si!

Indirizzo: Via Tapoletti, 2, 18038 Sanremo IM
Orari: aperto tutto il giorno
Costo: gratuito

centro storico la pigna

Ogni guida cartacea che si rispetti, consiglia “di perdersi tra i dedali della città” che deciderete di visitare. Sanremo vi potrà dare questa opportunità nella sua “città vecchia” chiamata anche la pigna (per la sua conformazione). Qui vi aspetteranno labirinti di Vicoli, scalinate, Archi, passaggi coperti e molti altri scorci di questo quartiere.

Salite fino in cima per visitare il Santuario Madonna della Costa e ammirare il panorama dai giardini Regina Elena.

Indirizzo: centro storico di Sanremo
Orari: aperto tutto il giorno
Costo: gratuito

via matteotti

La via più importante di Sanremo? Via Matteotti! Shopping, Il Festival, Casinò e la Chiesa russa ( anche se è più in là) vi aspetteranno in questa via così famosa.

Guardando per terra troverete i nomi dei vincitori di tutte le edizioni del Festilval.

In questa via potrete trovare anche la statua del fantastico e indimenticabile Mike Buongiorno.

Allegria!

giardini di villa ormond

Una scappata al parco di Villa Ormond dovreste farla a nostro avviso.
Se poi siete amanti della natura ancora di più. Il giardino è ricco di piante esotiche, rare ed esemplari molto vecchi che hanno raggiunto dimensioni davvero notevoli.
Il giardino è suddiviso con zone tematiche caratterizzate dai tipi di piante presenti: zona dei ficus, il palmeto, l’orangerie, il giardino giapponese e molto altro.

Indirizzo: Corso Felice Cavallotti, 113, 18038 Sanremo IM
Orari: dalle 7.00 alle 20.00
Costo: gratuito

Il sito ufficiale clicca qui

bussana vecchia

Colpita da un tremendo terremo nel 1887, il governo dell’epoca decise di sfollare l’intero paese.

Grazie ad un gruppo di Artisti circa 60 anni dopo (alla fine degli anni 50 del ‘900) il paese riprese il suo ripopolamento. Questa piccola comunità iniziò a crescere e si creò un vero e proprio villaggio di artisti e liberi pensatori.

Botteghe di artisti vi aspetteranno qua e là per il Borgo. In un’ora potrete visitare tutto soprattutto: la vecchia Chiesa di Sant’Egidio, e l’oratorio di Giovanni Battista. Queste strutture sono visitabili solamente dall’esterno.

Indirizzo: Bussana vecchia
Orari: sempre aperto
Costo: gratuito

Sito ufficiale clicca qui.

Il 5 febbraio 2022 partiremo per andare a Sanremo in giornata. Aggregati a noi !

OFFERTA SANREMO

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On Key

Related Posts

Cosa fare a Verona in una giornata

CASA DI GIULIETTA Il suo cortile è completamente ricoperto di lucchetti, biglietti e graffiti d’amore, e ospita la famosa statua in bronzo di Giulietta. Preparati

Lecco e la Villa Reale di Monza

Cosa fare a Lecco

Stai per partire per questa meta? In questa brevissima guida ti daremo un’infarinatura di questi posti unici e deliziosi. Partiamo dall’inizio. Dove si trova Lecco?

Gressoney e Castel Savoia

Stai per partire per questa meta? In questa brevissima guida ti daremo un’infarinatura di questi posti unici e deliziosi. Partiamo dall’inizio. Dove si trova il

Vuoi essere aggiornato?

Iscriviti alla nostra Newsletter è bellissima!