Stai per partire per questa meta?

In questa brevissima guida ti daremo un'infarinatura di questi posti unici e deliziosi.

📍Partiamo dall'inizio. Dove si trova il Castello Sovoia?

Ci troviamo nella bellissima Valle d’Aosta, a Gressoney Saint-Jean. 

Località Belvedere. 

Circa a 80 km da Aosta e 95 da Torino 

🏰 Un po’ di storia:

Realizzato per volere della Regina Margherita di Savoia, che soggiornava a Gressoney ospite dei baroni Beck Peccoz già dal 1889, il castello sorge ai piedi del Colle della Ranzola nella località denominata “Belvedere”, in ragione della splendida vista che da lì domina tutta la vallata fino al ghiacciaio del Lyskamm. I lavori iniziarono il 24 agosto 1899 alla presenza di re Umberto I il quale, poverino morì assassinato a Monza un anno dopo, ovviamente non riuscì a vedere il Catello finito (1904). La dimora ospitò la Regina durante i suoi soggiorni estivi fino al 1925, un anno prima della sua morte, che avvenne a Bordighera il 4 gennaio 1926.Oggi il castello è di proprietà della Regione Autonoma della Valle d’Aosta.

📄 Ok, parlaci del Castello, com’è costruito?

Il castello ha cinque torrette cuspidate, una diversa dall’altra. Opera dell’architetto Emilio Stramucci (ideatore delle decorazioni neobarocche per il Palazzo Reale di Torino e il Quirinale di Roma) in stile medioevale, descritto come “stile lombardo del secolo XV”, assai in uso nella Francia e nella Savoia, regione d’origine dei sovrani regnanti. L’esterno è rivestito in pietra da taglio grigia proveniente dalle cave di Chiappey a Gressoney, di Gaby e di Vert (Donnas). Le pitture ornamentali furono realizzate dal giovane pittore e restauratore Carlo Cussetti, in seguito attivo nell’ala nuova del Palazzo Reale di Torino. I soffitti a cassettoni, le boiseries e gli arredi di ispirazione medievale sono invece opera dell’intagliatore torinese Michele Dellera, fornitore della Real Casa. Il castello si articola su tre piani: il pianterreno con i locali da giorno, il piano nobile con gli appartamenti reali ed il secondo piano (non visitabile), riservato ai gentiluomini di corte; i sotterranei ospitano le cantine. Tutti autentici gli arredi esposti nel castello, così come le tappezzerie che ornano le pareti, in tessuto di lino e seta, decorate ad effetto chiné.

Castello Savoia Gressoney
Interno Castello Savoia

Se non ci sei mai stat* vieni con noi!

 CLICCA QUI E PARTI CON NOI 

(questa uscita viene ripetuta più volte l’anno, non è più disponibile? Scrivici senza problemi!

✏️ Hai suggerimenti per questa meta? Scrivili nei commenti così da rendere questa guida ancora più accurata. 

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On Key

Related Posts

Cosa fare a Verona in una giornata

CASA DI GIULIETTA Il suo cortile è completamente ricoperto di lucchetti, biglietti e graffiti d’amore, e ospita la famosa statua in bronzo di Giulietta. Preparati

Lecco e la Villa Reale di Monza

Cosa fare a Lecco

Stai per partire per questa meta? In questa brevissima guida ti daremo un’infarinatura di questi posti unici e deliziosi. Partiamo dall’inizio. Dove si trova Lecco?

Gressoney e Castel Savoia

Stai per partire per questa meta? In questa brevissima guida ti daremo un’infarinatura di questi posti unici e deliziosi. Partiamo dall’inizio. Dove si trova il

Vuoi essere aggiornato?

Iscriviti alla nostra Newsletter è bellissima!