Stai per visitare il Lago di Mergozzo e le Cascate del Toce?
In questa brevissima guida ti daremo un'infarinatura di questi posti unici e deliziosi.
📍Partiamo dall'inizio. Dove si trova il Lago di Mergozzo?
Ci troviamo in Piemonte, più precisamente nella zona del Verbano Cusio Ossola, dove è presente uno degli specchi d’acqua più limpidi e puliti della nostra penisola. Affacciato su questo lago situato a pochissimi chilometri dal Golfo Borromeo, c’è il paese di Mergozzo.
Il Lago di Mergozzo (in piemontese: “lagh ‘d Mergheus”) era anticamente il punto più occidentale del Lago Maggiore, il cosiddetto Sinus Mergotianus. Tuttavia, per circa cinque secoli, le continue inondazioni e alluvioni del fiume Toce hanno creato un terreno che separava i due bacini idrici, determinando la formazione di questo lago separato dal bacino originario. Oggi questo terreno fa parte della frazione di Fondotoce, che appartiene al capoluogo Verbania. Il Lago di Mergozzo è ancora oggi collegato al Lago Maggiore da un canale lungo 2,7 km, ma non navigabile a causa del dislivello.
📄 Cosa puoi fare al Lago di Mergozzo:
Le acque di questo lago piemontese sono tra le più pulite d’Italia per la mancanza di industrie sulle sue sponde, il divieto di barche e la rete fognaria che scarica non nel bacino ma nel fiume Toce. Questo primato la rende una meta turistica molto popolare, soprattutto per gli appassionati di sport acquatici come canoa, kayak, windsurf e pesca sportiva.
😌 Per i meno sportivi e per chi cerca un posto rilassante dove passare una giornata lontani dal caldo, ci sono diverse spiagge dove poter prendere il sole dopo un rinfrescante bagno nelle limpidissime acque del lago.
Tra le numerose spiagge del Lago ci sono: la spiaggia libera di sabbia “La Quiete” dal lato di Verbania; la spiaggia libera di sabbia “Continental”, lato Verbania; la spiaggia d’erba custodita “Piccolo Lago”, lato Verbania; la spiaggia libera d’erba del “Lido Pilastri” nel comune di Mergozzo e, sempre qui, la spiaggia d’erba libera di “Portaiolo – La Rustica”.
Ogni spiaggia è attrezzata con bar, servizi igienici, aree pic-nic, strutture ricreative, parcheggi e attrezzature. Non tutti offrono questi servizi, quindi prima di andare, scopri quale si adatta meglio alle tue esigenze.
C’è anche un sentiero facilmente accessibile sul lato ovest del lago, percorribile in ogni stagione. Questo è il Sentiero Azzurro di Mergozzo, un percorso storico ambientale lungo il versante orientale del Montorfano, la montagna “solitaria” che emerge dalla piana alluvionale del Toce. Il Sentiero Azzurro vi porterà al paese di Mergozzo attraverso i boschi fino al paese di Montorfano (segui lo stesso percorso per tornare a Mergozzo) e goditi il panorama.
Il Lago di Mergozzo è senza dubbio un ottimo posto dove trascorrere qualche ora di relax, anche per chi non ama particolarmente fare il bagno nel lago, poiché le sue acque sono così limpide.

💧 Dove si trovano, invece, le Cascate del Toce?
Nella zona de La Frua (1861 m. s.l.m.), la Valle Formazza offre quella che è considerata “la cascata più bella delle Alpi”.
Per apprezzare la maestosità delle cascate, c’è un ponte di legno che le attraversa. L’acqua delle cascate, utilizzata per la produzione di energia idroelettrica e poi convogliata, viene “liberata” solo durante il suo corso turbolento in determinati giorni e orari durante l’estate.
Nel 1863 l’architetto Piero Portaluppi costruì un albergo in cima alla cascata per ospitare gli amanti delle escursioni in montagna e sui ghiacciai. Nelle vicinanze si trova una cappella costruita nel 1621 dedicata alla Madonna delle Nevi. Proseguendo si raggiungono le magnifiche pareti dell’argine artificiale del Lago di Morasco, con una magnifica vista. La passeggiata prosegue con sentieri che portano ad un altro lago artificiale, Sabbione, dove è possibile fare una sosta nei suoi rifugi alpini 😋 (Mores, Somma Lombardo, Busto).
Come e quando visitare le Cascate del Toce:
Si può visitare in due modi, o dall’alto o dal basso:
- Ammirandola dal basso, o anche più in lontananza, potrete scoprire la cascata in tutta la sua imponenza.
- Dall’alto, invece, godrete di una splendida vista sulla vallata resa possibile anche da un balconcino in legno che si protrae sopra il salto d’acqua.
✅ Per arrivare in cima alle cascate e viceversa, potrete fare trekking in salita di circa mezz’ora, oppure percorrere la strada asfaltata. In cima troverete un ampio parcheggio e il famoso hotel giallo.
Le cascate sono visibili solo durante i mesi estivi, da fine giugno a settembre, ogni domenica e alcuni sabati, e la settimana del 15 agosto. Ci sono anche visite nei giorni feriali in estate.

Se hai bisogno, ricordati che puoi prenotare la tua vacanza con noi a prezzi ancora più convenienti dei maggiori siti super famosi che trovi in rete.
✏️ Hai suggerimenti per questa meta? Scrivili nei commenti così da rendere questa guida ancora più accurata.