Islanda – a caccia dell’aurora boreale

Da

1,890.00 

Durata

17-22 Marzo '25

Numero di persone

7

Tipo di gita

Tour

About this Tour

Preparati a scoprire l’Islanda, una terra incantata dove il fuoco e il ghiaccio convivono in armonia, creando uno scenario unico al mondo. Questo viaggio vi porterà nel cuore di una natura mozzafiato, alla ricerca di emozioni autentiche e momenti di pura meraviglia. Dalle distese di ghiaccio ai cieli illuminati da luci danzanti, dai campi di lava alle imponenti e fragorose cascate, ogni angolo dell’Islanda regala un’esperienza senza eguali. Ad attenderti ci saranno serate a caccia dell’aurora boreale che, con un po’ di fortuna, ti lascerà a bocca aperta, rilassanti bagni nelle acque termali, cascate gigantesche, spiagge nere e tanto, tanto altro.

Incluso e Escluso

Volo andata e ritorno da Malpensa con bagaglio a mano 40x20x25 cm
Due notti in guest house con colazione (in ristorante) in camera doppia/tripla/quadrupla a Borgarnes
Tre notti in cottage con colazione (in ristorante) in camera doppia/tripla/quadrupla a Hella
Minivan per tutta la durata del viaggio
Autista e guida parlanti italiano per tutta la durata del viaggio
Personale e staff locale parlante italiano
Escursioni notturne a caccia dell'aurora boreale
Escursioni notturne a caccia dell'aurora boreale
Assicurazione medico-bagaglio
Pranzi
Cene (pacchetto facoltativo di 3 cene a Hella - 150€)
Quota di gestione pratica - 20€
Ingresso allo Sky Lagoon - facoltativo, 120€
Mance ed extra personali
Assicurazione annullamento - 100€ facoltativa
Bagaglio da stiva 10 kg - 50€ (da quotare sul momento)
Giorno 1: Benvenuti nella terra del fuoco e del ghiaccio:l'Islanda!

Il viaggio inizia con l'arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavik (KEF), previsto alle 16:50 con il volo diretto da Milano Malpensa (MXP). Una volta atterrati, ci sarà il tempo per incontrare la guida locale che ci accompagnerà lungo tutto l’itinerario. Da qui, partiremo verso Borgarnes, un piccolo e affascinante centro situato a circa un'ora e mezza di viaggio (116 km) da Keflavik. Durante il tragitto, ci immergeremo subito nei paesaggi suggestivi dell’Islanda, con le sue vaste pianure e montagne mozzafiato.

Arrivati a Borgarnes, ci sistemeremo in hotel per un po' di riposo e una breve sistemazione prima di cena. La serata proseguirà in una locanda locale, dove ci aspetta una cena tradizionale per assaporare le prime specialità islandesi. Se il cielo è sereno, concluderemo la giornata con un’attività magica: una “caccia” all’aurora boreale. Borgarnes, lontana dalle luci della città, offre un’ottima visibilità per ammirare questo fenomeno naturale straordinario.

Giorno 2: Esplorazione di Borgarfjörður e caccia all'aurora boreale

Dopo una colazione in hotel, ci aspetta una giornata ricca di scoperte nell'affascinante regione di Borgarfjörður, tra natura spettacolare e leggende islandesi. La nostra prima tappa sarà Ytri Tunga, una spiaggia nota per le sue colonie di foche, facilmente osservabili mentre si riposano tra le rocce. Proseguiremo poi verso Arnarstapi, un pittoresco villaggio circondato da imponenti scogliere e da panorami mozzafiato che fanno da sfondo a numerose saghe islandesi. È il luogo ideale per scattare foto suggestive e immergersi nella mitologia locale. Per il pranzo ci sposteremo a Reykholt, una cittadina famosa per il suo valore storico. Reykholt è legata alla figura di Snorri Sturluson, uno dei più importanti scrittori medievali d’Islanda, autore di saghe e dell’opera Edda, fondamentale per la cultura nordica.

Nel pomeriggio, raggiungeremo Kirkjufellsfoss, un insieme di tre cascate che si gettano da un’altezza di 16 metri, con lo spettacolare vulcano Helgrindur come sfondo. Questo luogo è perfetto per chi ama la fotografia e regala scenari unici, soprattutto in autunno e inverno. Al rientro a Borgarnes, ceneremo in un ristorante locale per ricaricare le energie prima di un’emozionante serata. La notte sarà infatti dedicata alla caccia all’aurora boreale. Con l’aiuto di guide esperte, ci sposteremo verso le aree più isolate per trovare i migliori punti di osservazione, sperando di ammirare lo spettacolo delle luci danzanti nel cielo notturno.

Giorno 3: Trasferimento a Hella con visita al Golden Circle

Dopo colazione e il check-out dall’hotel, partiamo per Hella, con una giornata dedicata all’esplorazione del famoso Golden Circle, un itinerario che include alcune delle attrazioni naturali e storiche più iconiche d’Islanda. La nostra prima tappa sarà il Parco Nazionale di Þingvellir, un sito UNESCO di grande rilevanza sia storica che geologica. Qui, cammineremo tra le placche tettoniche eurasiatica e nordamericana, un’esperienza unica che offre una prospettiva straordinaria sul paesaggio e sull'importanza storica di Þingvellir come sede del più antico parlamento del mondo. Proseguiremo poi verso Gullfoss, una delle cascate più spettacolari dell’Islanda. Questa imponente cascata, che si getta in un profondo canyon, offre panorami mozzafiato e, nelle giornate invernali, crea affascinanti arcobaleni che si stagliano sulla neve. L’ultima tappa del Golden Circle sarà Geysir, l’area geotermica dove si trova Strokkur, un geyser attivo che esplode con potenti getti d’acqua calda ogni pochi minuti. Questa meraviglia naturale è uno spettacolo che sorprende sempre, grazie alle continue eruzioni che fanno volare colonne d’acqua in cielo. Durante il tragitto, faremo una sosta per il pranzo con la possibilità di fermarci al ristorante Friðheimar, celebre per i suoi piatti freschi a base di pomodori coltivati in serre geotermiche. Qui potremo gustare una cucina unica che sfrutta l’energia naturale dell’isola. Nel pomeriggio, arriveremo a Hella, dove faremo il check-in in hotel. Dopo una cena in un cottage o in un ristorante locale, ci prepareremo per un'altra emozionante caccia all’aurora boreale. Con la campagna incontaminata che circonda Hella, le condizioni sono ideali per ammirare il cielo limpido e, se saremo fortunati, godere nuovamente dello spettacolo delle luci dell’aurora.

Giorno 4: cascate e spiagge nere del sud islandese

Dopo colazione in hotel, ci attende una giornata dedicata alla scoperta delle meraviglie naturali della costa meridionale islandese, tra cascate spettacolari e spiagge di sabbia nera. Inizieremo la mattinata con la visita alla famosa cascata di Seljalandsfoss, una delle poche cascate al mondo dove è possibile camminare dietro il getto d'acqua, regalandoci una prospettiva davvero unica. Poco distante, nascosta tra le rocce, si trova Gljúfrabúi, una cascata suggestiva e meno conosciuta che vale la pena esplorare per la sua atmosfera intima e misteriosa. Proseguiremo poi verso Skógafoss, una cascata maestosa alta 60 metri, che offre un impatto visivo straordinario e, nelle giornate di sole, spesso regala arcobaleni che si stagliano davanti al flusso d’acqua.

Per il pranzo ci fermeremo a Vik, il villaggio più a sud dell’Islanda, incorniciato da paesaggi spettacolari e dall’oceano Atlantico. Nel pomeriggio visiteremo la famosa spiaggia nera di Reynisfjara, famosa per le colonne di basalto perfettamente scolpite e per le onde imponenti dell’oceano. Qui potremo ammirare anche le formazioni rocciose di Reynisdrangar, pilastri scuri che emergono dal mare in un'atmosfera quasi fiabesca. Dopo un pomeriggio ricco di esplorazioni, faremo ritorno a Hella, dove ceneremo e ci prepareremo per un'altra serata di caccia all’aurora boreale. Se il cielo sarà limpido, le luci danzanti dell’aurora ci offriranno ancora una volta uno spettacolo indimenticabile.

Giorno 5: relax e Sky Lagoon

Dopo la colazione in hotel, potrai trascorrere la giornata in totale relax alla Sky Lagoon, una spettacolare spa naturale vicino a Reykjavík. Questa esperienza comprende il “rituale della Sky Lagoon,” un percorso di benessere che include una serie di tappe rigeneranti: bagni caldi all’aperto, sauna con vista sull’oceano, scrub rinfrescante, e una doccia di acqua fredda per tonificare il corpo. Dopo il rituale, potrai pranzare nel ristorante della Sky Lagoon, godendo di una vista spettacolare sull'oceano in un'atmosfera serena e rilassante. Nel pomeriggio, rientreremo a Hella per l’ultima serata del nostro viaggio. Dopo la cena in un cottage o in un ristorante locale, dedicheremo la notte all'ultima caccia all’aurora boreale. Con un po' di fortuna, potremo salutare l'Islanda con un ultimo spettacolo di luci danzanti nel cielo.

Giorno 6: visita di Reykjavik e si torna a casa

Dopo la colazione e il check-out dall’hotel, ci metteremo in viaggio verso Reykjavík, la vivace capitale islandese, che dista circa un’ora da Hella. Qui avremo il tempo per un ultimo sguardo alla città, magari per un breve giro nel centro storico o per acquistare qualche souvenir prima del rientro. A seguire, ci trasferiremo verso l’aeroporto di Keflavik (circa 45 minuti di viaggio) per prendere il volo di ritorno. La partenza è prevista per le 11:25 da Keflavik (KEF) con destinazione Milano (MXP), portando con noi ricordi indimenticabili e l’incanto dei paesaggi islandesi.

Dove andremo

FAQ

Dove dormiremo?

Dormiremo a Borgarnes in una guest house in camera doppia, tripla o quadrupla con bagni condivisi, sala palestra, sauna e idro esterni. A Hella in un cottage and camping sul fiume Ranga, con bagno e cucina privati.

Non sono presenti camere singole.

Impegno fisico

Il livello di impegno fisico del viaggio può essere modulato in base alle attività scelte. Le escursioni su ghiacciaio o grotta di ghiaccio richiedono una discreta forma fisica, con camminate su superfici innevate o ghiacciate, anche se adatte a persone con buona salute generale.

  • Caccia all’aurora boreale: Basso. Di solito si tratta di brevi passeggiate in luoghi isolati per trovare il punto perfetto.
  • Relax alle terme: Nessun impegno fisico, perfetto per rigenerarsi dopo le attività più impegnative.
Mood di viaggio

Il viaggio in Islanda a gennaio è un mix di avventura e contemplazione. Il mood perfetto è quello di chi cerca il fascino della natura invernale: cieli notturni incantevoli, ghiacciai maestosi e paesaggi innevati. È un viaggio che richiede spirito di adattamento per affrontare il freddo, ma offre una ricompensa impareggiabile con la possibilità di avvistare l’aurora boreale e godersi momenti di relax in acque geotermali calde.

Cosa mettere in valigia?

Abbigliamento per il freddo:

  • Giacca invernale impermeabile e antivento
  • Pile e maglie termiche
  • Calzamaglia termica
  • Pantaloni impermeabili e antivento
  • Calze di lana
  • Guanti, cappello e sciarpa caldi

Attrezzatura:

  • Scarpe da trekking impermeabili e antiscivolo
  • Ramponi per il ghiaccio (alcune escursioni li forniscono, ma è utile avere i propri)
  • Torcia frontale o portatile per l'oscurità
  • Zaino per escursioni di un giorno

Accessori per l'aurora boreale:

  • Macchina fotografica con cavalletto per scatti notturni
  • Batterie di riserva (il freddo le scarica rapidamente)

Altro:

  • Costume da bagno (per le terme geotermali)
  • Occhiali da sole (anche in inverno possono essere utili)
  • Crema solare e balsamo per le labbra (il sole riflesso sulla neve può essere forte)
Ore di luce a gennaio

Durante il viaggio (22-27 gennaio), le ore di luce in Islanda saranno:

  • Alba: Tra le 10:30 e le 11:00.
  • Tramonto: Tra le 16:00 e le 16:30.
  • Ci saranno circa 6 ore di luce al giorno, perfette per le escursioni, mentre le lunghe ore di buio offriranno ottime possibilità per osservare l’aurora boreale.
Qual'è il periodo migliore per vedere l'aurora boreale?

Gennaio è uno dei periodi ideali per avvistare l’aurora boreale in Islanda, grazie alle lunghe ore di buio e alle frequenti condizioni atmosferiche favorevoli.

Le strade sono sicure per guidare in inverno?

Le strade principali sono ben mantenute, ma possono essere ghiacciate o innevate. È consigliabile noleggiare un veicolo 4x4 e verificare le condizioni stradali in tempo reale.

Bisogna prenotare in anticipo le escursioni?

Sì, soprattutto per attività popolari come la grotta di ghiaccio e le terme geotermali, che tendono a riempirsi rapidamente in alta stagione.

Qunato tempo ci vuole per raggiungere Reykjavik da Hella?

Circa 1 ora di auto (85 km).

Islanda – a caccia dell’aurora boreale

Da

1,890.00 

Durata

17-22 Marzo '25

Numero di persone

7

Tipo di gita

Tour

Preparati a scoprire l’Islanda, una terra incantata dove il fuoco e il ghiaccio convivono in armonia, creando uno scenario unico al mondo. Questo viaggio vi porterà nel cuore di una natura mozzafiato, alla ricerca di emozioni autentiche e momenti di pura meraviglia. Dalle distese di ghiaccio ai cieli illuminati da luci danzanti, dai campi di lava alle imponenti e fragorose cascate, ogni angolo dell’Islanda regala un’esperienza senza eguali. Ad attenderti ci saranno serate a caccia dell’aurora boreale che, con un po’ di fortuna, ti lascerà a bocca aperta, rilassanti bagni nelle acque termali, cascate gigantesche, spiagge nere e tanto, tanto altro.

Incluso e Escluso

Volo andata e ritorno da Malpensa con bagaglio a mano 40x20x25 cm
Due notti in guest house con colazione (in ristorante) in camera doppia/tripla/quadrupla a Borgarnes
Tre notti in cottage con colazione (in ristorante) in camera doppia/tripla/quadrupla a Hella
Minivan per tutta la durata del viaggio
Autista e guida parlanti italiano per tutta la durata del viaggio
Personale e staff locale parlante italiano
Escursioni notturne a caccia dell'aurora boreale
Escursioni notturne a caccia dell'aurora boreale
Assicurazione medico-bagaglio
Pranzi
Cene (pacchetto facoltativo di 3 cene a Hella - 150€)
Quota di gestione pratica - 20€
Ingresso allo Sky Lagoon - facoltativo, 120€
Mance ed extra personali
Assicurazione annullamento - 100€ facoltativa
Bagaglio da stiva 10 kg - 50€ (da quotare sul momento)
Giorno 1: Benvenuti nella terra del fuoco e del ghiaccio:l'Islanda!

Il viaggio inizia con l'arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavik (KEF), previsto alle 16:50 con il volo diretto da Milano Malpensa (MXP). Una volta atterrati, ci sarà il tempo per incontrare la guida locale che ci accompagnerà lungo tutto l’itinerario. Da qui, partiremo verso Borgarnes, un piccolo e affascinante centro situato a circa un'ora e mezza di viaggio (116 km) da Keflavik. Durante il tragitto, ci immergeremo subito nei paesaggi suggestivi dell’Islanda, con le sue vaste pianure e montagne mozzafiato.

Arrivati a Borgarnes, ci sistemeremo in hotel per un po' di riposo e una breve sistemazione prima di cena. La serata proseguirà in una locanda locale, dove ci aspetta una cena tradizionale per assaporare le prime specialità islandesi. Se il cielo è sereno, concluderemo la giornata con un’attività magica: una “caccia” all’aurora boreale. Borgarnes, lontana dalle luci della città, offre un’ottima visibilità per ammirare questo fenomeno naturale straordinario.

Giorno 2: Esplorazione di Borgarfjörður e caccia all'aurora boreale

Dopo una colazione in hotel, ci aspetta una giornata ricca di scoperte nell'affascinante regione di Borgarfjörður, tra natura spettacolare e leggende islandesi. La nostra prima tappa sarà Ytri Tunga, una spiaggia nota per le sue colonie di foche, facilmente osservabili mentre si riposano tra le rocce. Proseguiremo poi verso Arnarstapi, un pittoresco villaggio circondato da imponenti scogliere e da panorami mozzafiato che fanno da sfondo a numerose saghe islandesi. È il luogo ideale per scattare foto suggestive e immergersi nella mitologia locale. Per il pranzo ci sposteremo a Reykholt, una cittadina famosa per il suo valore storico. Reykholt è legata alla figura di Snorri Sturluson, uno dei più importanti scrittori medievali d’Islanda, autore di saghe e dell’opera Edda, fondamentale per la cultura nordica.

Nel pomeriggio, raggiungeremo Kirkjufellsfoss, un insieme di tre cascate che si gettano da un’altezza di 16 metri, con lo spettacolare vulcano Helgrindur come sfondo. Questo luogo è perfetto per chi ama la fotografia e regala scenari unici, soprattutto in autunno e inverno. Al rientro a Borgarnes, ceneremo in un ristorante locale per ricaricare le energie prima di un’emozionante serata. La notte sarà infatti dedicata alla caccia all’aurora boreale. Con l’aiuto di guide esperte, ci sposteremo verso le aree più isolate per trovare i migliori punti di osservazione, sperando di ammirare lo spettacolo delle luci danzanti nel cielo notturno.

Giorno 3: Trasferimento a Hella con visita al Golden Circle

Dopo colazione e il check-out dall’hotel, partiamo per Hella, con una giornata dedicata all’esplorazione del famoso Golden Circle, un itinerario che include alcune delle attrazioni naturali e storiche più iconiche d’Islanda. La nostra prima tappa sarà il Parco Nazionale di Þingvellir, un sito UNESCO di grande rilevanza sia storica che geologica. Qui, cammineremo tra le placche tettoniche eurasiatica e nordamericana, un’esperienza unica che offre una prospettiva straordinaria sul paesaggio e sull'importanza storica di Þingvellir come sede del più antico parlamento del mondo. Proseguiremo poi verso Gullfoss, una delle cascate più spettacolari dell’Islanda. Questa imponente cascata, che si getta in un profondo canyon, offre panorami mozzafiato e, nelle giornate invernali, crea affascinanti arcobaleni che si stagliano sulla neve. L’ultima tappa del Golden Circle sarà Geysir, l’area geotermica dove si trova Strokkur, un geyser attivo che esplode con potenti getti d’acqua calda ogni pochi minuti. Questa meraviglia naturale è uno spettacolo che sorprende sempre, grazie alle continue eruzioni che fanno volare colonne d’acqua in cielo. Durante il tragitto, faremo una sosta per il pranzo con la possibilità di fermarci al ristorante Friðheimar, celebre per i suoi piatti freschi a base di pomodori coltivati in serre geotermiche. Qui potremo gustare una cucina unica che sfrutta l’energia naturale dell’isola. Nel pomeriggio, arriveremo a Hella, dove faremo il check-in in hotel. Dopo una cena in un cottage o in un ristorante locale, ci prepareremo per un'altra emozionante caccia all’aurora boreale. Con la campagna incontaminata che circonda Hella, le condizioni sono ideali per ammirare il cielo limpido e, se saremo fortunati, godere nuovamente dello spettacolo delle luci dell’aurora.

Giorno 4: cascate e spiagge nere del sud islandese

Dopo colazione in hotel, ci attende una giornata dedicata alla scoperta delle meraviglie naturali della costa meridionale islandese, tra cascate spettacolari e spiagge di sabbia nera. Inizieremo la mattinata con la visita alla famosa cascata di Seljalandsfoss, una delle poche cascate al mondo dove è possibile camminare dietro il getto d'acqua, regalandoci una prospettiva davvero unica. Poco distante, nascosta tra le rocce, si trova Gljúfrabúi, una cascata suggestiva e meno conosciuta che vale la pena esplorare per la sua atmosfera intima e misteriosa. Proseguiremo poi verso Skógafoss, una cascata maestosa alta 60 metri, che offre un impatto visivo straordinario e, nelle giornate di sole, spesso regala arcobaleni che si stagliano davanti al flusso d’acqua.

Per il pranzo ci fermeremo a Vik, il villaggio più a sud dell’Islanda, incorniciato da paesaggi spettacolari e dall’oceano Atlantico. Nel pomeriggio visiteremo la famosa spiaggia nera di Reynisfjara, famosa per le colonne di basalto perfettamente scolpite e per le onde imponenti dell’oceano. Qui potremo ammirare anche le formazioni rocciose di Reynisdrangar, pilastri scuri che emergono dal mare in un'atmosfera quasi fiabesca. Dopo un pomeriggio ricco di esplorazioni, faremo ritorno a Hella, dove ceneremo e ci prepareremo per un'altra serata di caccia all’aurora boreale. Se il cielo sarà limpido, le luci danzanti dell’aurora ci offriranno ancora una volta uno spettacolo indimenticabile.

Giorno 5: relax e Sky Lagoon

Dopo la colazione in hotel, potrai trascorrere la giornata in totale relax alla Sky Lagoon, una spettacolare spa naturale vicino a Reykjavík. Questa esperienza comprende il “rituale della Sky Lagoon,” un percorso di benessere che include una serie di tappe rigeneranti: bagni caldi all’aperto, sauna con vista sull’oceano, scrub rinfrescante, e una doccia di acqua fredda per tonificare il corpo. Dopo il rituale, potrai pranzare nel ristorante della Sky Lagoon, godendo di una vista spettacolare sull'oceano in un'atmosfera serena e rilassante. Nel pomeriggio, rientreremo a Hella per l’ultima serata del nostro viaggio. Dopo la cena in un cottage o in un ristorante locale, dedicheremo la notte all'ultima caccia all’aurora boreale. Con un po' di fortuna, potremo salutare l'Islanda con un ultimo spettacolo di luci danzanti nel cielo.

Giorno 6: visita di Reykjavik e si torna a casa

Dopo la colazione e il check-out dall’hotel, ci metteremo in viaggio verso Reykjavík, la vivace capitale islandese, che dista circa un’ora da Hella. Qui avremo il tempo per un ultimo sguardo alla città, magari per un breve giro nel centro storico o per acquistare qualche souvenir prima del rientro. A seguire, ci trasferiremo verso l’aeroporto di Keflavik (circa 45 minuti di viaggio) per prendere il volo di ritorno. La partenza è prevista per le 11:25 da Keflavik (KEF) con destinazione Milano (MXP), portando con noi ricordi indimenticabili e l’incanto dei paesaggi islandesi.

Dove andremo

Prenota Ora

Febbraio 24, 2025

DA:

1,890.00 
  • Opzioni aggiuntive

    Assicurazione Annullamento
    Pacchetto Cene
Versare un acconto di 30% per item

Contattaci

Via San Marino 92, TORINO (TO)

Hai delle domande?

Hai bisogno di altre info? Chiedici tutto senza paura

Il mio carrello
Il tuo carrello è vuoto.

Sembra che tu non abbia ancora fatto una scelta.