Quando andare in Indonesia

L’Indonesia ha un clima tropicale caldo-umido, suddiviso in due stagioni principali: la stagione delle piogge (da ottobre ad aprile) e la stagione secca (da maggio a settembre). Tuttavia, anche nella stagione secca possono verificarsi piogge, specialmente nelle isole più a nord e nelle aree montuose.

  • Periodo migliore: I mesi tra maggio e settembre sono generalmente meno piovosi, con luglio e agosto considerati i periodi ideali per una vacanza.
  • Aree montuose: Se hai intenzione di visitare aree vulcaniche o fare trekking in montagna, preparati a piogge intense, che possono verificarsi tutto l’anno.

Situazione Politica e Sicurezza

L’Indonesia è una repubblica democratica presidenziale. Mentre le principali destinazioni turistiche come Bali e Lombok sono sicure, è importante rimanere vigili contro i piccoli furti o le truffe. Ecco alcune precauzioni:

  • Criminalità: Nei grandi centri urbani e nelle aree turistiche più affollate, come Bali e Lombok, è consigliato prestare attenzione a borseggi e furti.
  • Terrorismo: Come in molte altre parti del mondo, la minaccia terroristica esiste, anche se gli attacchi sono rari.
  • Consigli: Prima di partire, consulta il sito del Ministero degli Esteri Viaggiare Sicuri per informazioni aggiornate.

Rischi naturali

L’Indonesia si trova nella zona del “Pacific Ring of Fire”, una delle aree più sismicamente attive del mondo.

Ciò significa che terremoti, eruzioni vulcaniche e tsunami sono eventi possibili. Inoltre, durante la stagione delle piogge, possono verificarsi inondazioni e frane.

  • Vulcani attivi: L’Indonesia conta più di 120 vulcani attivi. Se hai intenzione di esplorare aree vulcaniche, informati sempre sulla situazione attuale.
  • Suggerimento: Tieni d’occhio gli aggiornamenti meteorologici locali e segui sempre le indicazioni delle autorità locali.

Documenti e Visti

Per entrare in Indonesia, assicurati che il tuo passaporto abbia una validità residua di almeno 6 mesi dal momento di uscita previsto dal Paese. I cittadini italiani possono soggiornare per motivi turistici fino a 30 giorni senza bisogno di un visto, a condizione che entrino da punti di ingresso ufficiali elencati sul sito del Ministero degli Affari Esteri indonesiano.

Valuta e pagamenti

  • Moneta locale: La valuta ufficiale è la Rupia Indonesiana (IDR).
  • Cambio valuta: Puoi cambiare euro o dollari nelle città principali e nelle aree turistiche, ma nelle zone remote è consigliato portare rupie in contanti. In questo momento (ottobre 24) 1 euro equivalgono 16803 IDR
  • Carte di credito: Sono accettate nelle aree turistiche, ma è meglio avere sempre con sé contante, soprattutto per piccoli acquisti o nelle aree meno frequentate.

Lingua e Comunicazioni

  • Lingua ufficiale: L’indonesiano (Bahasa Indonesia) è la lingua ufficiale. Tuttavia, nelle aree turistiche, molte persone parlano inglese, sebbene sia meno diffuso nelle aree rurali.
  • Telefonia: Il prefisso per chiamare l’Indonesia dall’Italia è +62. La copertura telefonica è buona nelle città principali e nelle zone turistiche, ma può essere limitata nelle aree più remote.

Fuso orario

L’Indonesia ha tre fusi orari principali:

  • Sumatra e Giava: +6 ore rispetto all’Italia (durante l’ora solare).
  • Bali: +7 ore.
  • Papua: +8 ore.

Ricorda di considerare l’ora legale quando viaggi.

Sanità e Vaccinazioni

Le strutture sanitarie in Indonesia, specialmente nelle città principali, possono offrire un’assistenza di base, ma i servizi medici di alta qualità sono limitati e costosi. Prima di partire, stipula un’assicurazione medica che copra eventuali cure o rimpatrio sanitario.

  • Vaccinazioni consigliate: Non ci sono vaccini obbligatori per entrare in Indonesia, ma è consigliato vaccinarsi contro epatite A e B, tifo, e considerare la profilassi per la malaria se si viaggia in zone a rischio.
  • Malattie: La febbre Dengue e la malaria sono presenti in alcune aree. Proteggiti dalle punture di zanzara con repellenti e vestiti a maniche lunghe, soprattutto nelle ore serali.

Mance

Le mance non sono obbligatorie, ma sono apprezzate. Nelle zone turistiche, molti ristoranti e alberghi includono già una percentuale di servizio nel conto, ma lasciare qualche rupia a guide e tassisti è sempre un gesto gradito.

Spostamenti

L’Indonesia offre diverse opzioni di trasporto per spostarsi tra le isole e all’interno delle città. I voli interni sono frequenti e collegano le principali isole, mentre autobus e taxi sono i mezzi di trasporto più comuni nelle città.

  • Traghetti: Esistono servizi regolari di traghetto tra le isole principali.
  • Autobus: L’autobus è economico ma spesso affollato e senza aria condizionata.
  • Taxi: Nelle città, concorda sempre il prezzo della corsa prima di partire, poiché molti taxi non sono dotati di tassametro.
  • Noleggio auto o scooter: È possibile noleggiare veicoli, ma ricorda che in Indonesia la guida è a sinistra e la patente internazionale è necessaria.

Consigli finali per il bagaglio

Quando voli in Indonesia, il limite del bagaglio da stiva è solitamente dai 20 kg ai 23 kg, e quello a mano non deve superare i 5-7 kg, ma verifica sempre con la tua compagnia aerea.

Un consiglio utile: etichetta sempre i tuoi bagagli con nome, indirizzo e numero di telefono, e controlla il peso prima di partire per evitare costi aggiuntivi.

Pronti a partire per l’Indonesia?

Siamo un Tour Operator italiano specializzato in viaggi di gruppo e viaggi di nozze (il nostro brand si chiama Se viaggi ti sposo).
Se stai cercando un’esperienza indimenticabile o desideri un preventivo personalizzato, compila il form qui sotto e ti contatteremo al più presto.
Inoltre, possiamo offrirti una consulenza gratuita per aiutarti a organizzare al meglio il tuo viaggio.

Non vediamo l’ora di farti partire!