Partire da Milano per la prima volta verso la Grande Mela è un’emozione unica e se stai partendo con noi ancora di più. New York è una città che travolge, un universo di luci, suoni e culture che sembra di conoscere da sempre attraverso i film, ma che dal vivo supera ogni immaginazione. Per non farsi trovare impreparati e godersi al massimo l’esperienza, ecco una guida completa con tutto ciò che c’è da sapere prima di partire.
1. Preparativi essenziali: Da Malpensa al JFK
Prima ancora di fare la valigia, ci sono alcuni passaggi fondamentali da completare per un viaggio senza stress.
Voli e Aeroporti
-
-
- Partenza e Arrivo: I voli diretti per New York partono principalmente dall’aeroporto di Milano Malpensa (MXP). Atterrerete in uno dei due principali aeroporti newyorkesi: il John F. Kennedy (JFK) nel Queens o il Newark Liberty (EWR) nel vicino New Jersey. Entrambi sono ben collegati a Manhattan, anche se i tempi e i costi di trasferimento variano.
- Compagnie Aeree: Diverse compagnie operano la tratta diretta, tra cui Delta, United, American Airlines, Emirates e la compagnia italiana Neos. Esistono anche numerose opzioni con uno scalo, che a volte possono risultare più economiche.
- Durata del Volo: Un volo diretto da Milano a New York dura in media circa 9 ore.
-
Documenti: L’indispensabile ESTA
Per entrare negli Stati Uniti per turismo per un periodo inferiore ai 90 giorni, i cittadini italiani non necessitano di un visto, ma devono obbligatoriamente ottenere l’ESTA (Electronic System for Travel Authorization). Se viaggi con noi a questa pratica ci penseremo noi.
- Che cos’è? È un’autorizzazione di viaggio elettronica, non un visto vero e proprio, legata al Visa Waiver Program. Senza un’ESTA approvata, non vi sarà permesso di imbarcarvi sul volo.
- Come si richiede? La richiesta si fa esclusivamente online sul sito ufficiale del Dipartimento della Sicurezza Interna degli Stati Uniti. Diffidate dei siti intermediari che applicano costi aggiuntivi. La procedura è semplice e richiede l’inserimento dei dati del vostro passaporto (che deve essere elettronico), del viaggio e personali.
- Costo: Il costo ufficiale dell’ESTA è di 21 dollari, pagabili con carta di credito.
- Tempistiche e Validità: Sebbene l’approvazione sia spesso quasi immediata, è fondamentale richiedere l’ESTA almeno 72 ore prima della partenza. Una volta approvata, è valida per due anni (o fino alla scadenza del passaporto, se precedente) e consente ingressi multipli.
Prese elletriche e adattori
Un dettaglio pratico ma cruciale per mantenere carichi i vostri dispositivi.
- Prese: Negli Stati Uniti le prese sono di tipo A e B, con due lamelle piatte parallele (ed eventualmente un terzo contatto cilindrico per la terra). Sono completamente diverse da quelle italiane.
- Voltaggio: La corrente elettrica americana ha un voltaggio di 110-120V e una frequenza di 60Hz, a differenza dei 220-230V e 50Hz italiani.
- Cosa serve? È indispensabile un adattatore di spina. Per quanto riguarda il voltaggio, la buona notizia è che quasi tutti gli alimentatori moderni (di smartphone, computer, macchine fotografiche) sono “dual voltage” e si adattano automaticamente. Controllate sempre la piccola etichetta sull’alimentatore: se riporta una dicitura come “INPUT: 100-240V ~ 50/60Hz”, vi basterà il semplice adattatore.
2. La Valigia Perfetta: Come Vestirsi a New York in Ogni Stagione
Il clima di New York è continentale, con stagioni molto marcate. Vestirsi in modo appropriato è fondamentale per godersi la città, dove si cammina moltissimo.
| Stagione | Temperature Medie | Consigli di Abbigliamento |
| Inverno (Dicembre-Febbraio) | -2°C / 4°C | Freddo intenso, vento e neve. Fondamentale vestirsi “a cipolla”. Portate abbigliamento termico, maglioni pesanti, un giaccone imbottito, impermeabile e antivento. Indispensabili guanti, sciarpa, cappello e scarpe calde e impermeabili. |
| Primavera (Marzo-Maggio) | 3°C / 22°C | Variabile e imprevedibile. Marzo può essere ancora molto freddo. Aprile e maggio sono generalmente miti e piacevoli. Ideale un abbigliamento a strati con giacche di mezza stagione, felpe e un ombrello o k-way sempre a portata di mano. |
| Estate (Giugno-Agosto) | 18°C / 29°C | Caldo e molto umido. Scegliete abiti leggeri e traspiranti in cotone o lino. Non dimenticate occhiali da sole, cappello e crema solare. Unica avvertenza: l’aria condizionata è tenuta a temperature polari ovunque (metro, musei, negozi), quindi portate sempre con voi una felpa o un cardigan leggero. |
| Autunno (Settembre-Novembre) | 6°C / 24°C | La stagione migliore per molti. Settembre è ancora mite, ottobre è fresco e soleggiato con i meravigliosi colori del foliage. A novembre le temperature si abbassano notevolmente. L’abbigliamento è simile a quello primaverile, con un focus crescente su capi più caldi con l’avanzare della stagione. |
Un consiglio valido tutto l’anno: Portate le scarpe più comode che avete. A New York si percorrono chilometri a piedi senza quasi accorgersene.
3. Esplorare la Città: Zone Top e Quartieri da Vivere
New York è un mosaico di quartieri, ognuno con un’anima distinta. Per un primo viaggio, è utile avere una mappa mentale delle zone imperdibili e di quelle forse meno prioritarie.
Le zone più belle e imperdibili
- Midtown Manhattan: È l’immagine iconica di New York. Qui troverete Times Square (abbagliante e caotica), l’Empire State Building, il Top of the Rock (Rockefeller Center), la Grand Central Terminal e la New York Public Library con Bryant Park.
- Lower Manhattan: Il cuore storico e finanziario. Imperdibili il 9/11 Memorial & Museum e il One World Observatory, Wall Street con il suo famoso toro e il traghetto gratuito per Staten Island per una vista magnifica sulla Statua della Libertà.
- Greenwich Village & West Village: Passeggiate tra le strade alberate di questi quartieri bohémien, pieni di fascino, boutique uniche, caffè storici e le tipiche case “brownstone”.
- SoHo: Famoso per lo shopping di lusso, le gallerie d’arte e la sua caratteristica architettura in ghisa.
- Central Park: Il polmone verde di Manhattan. Noleggiate una bici, fate una passeggiata o semplicemente rilassatevi su un prato. È un’esperienza da non perdere.
- Brooklyn (DUMBO & Brooklyn Heights): Attraversate a piedi il Ponte di Brooklyn (da Brooklyn verso Manhattan per la vista migliore) e godetevi lo skyline mozzafiato da DUMBO.
Zone meno turistiche o da visitare con cautela
Come ogni metropoli, New York ha aree di minore interesse turistico e altre dove è bene prestare più attenzione, specialmente di notte. Per un primo viaggio, è improbabile che vi troviate a passare per quartieri come Hunts Point o Mott Haven nel Bronx, o Brownsville a Brooklyn, che presentano tassi di criminalità più elevati. Usate il buon senso: le zone centrali e turistiche di Manhattan sono generalmente molto sicure, ma è sempre bene essere consapevoli di ciò che vi circonda, soprattutto la sera tardi in zone poco illuminate o frequentate.
4. Muoversi a New York: Guida a Metro, Bus e OMNY
A New York l’auto non serve, anzi, è un impiccio. La città si vive a piedi e con la sua capillare ed efficiente rete di trasporti pubblici, attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Imparare a usare la metropolitana (la subway) è il primo passo per sentirsi un vero newyorkese.
OMNY: Il Nuovo Modo di Pagare
Dimentica le file alle macchinette per la vecchia MetroCard (Comunque con i nostri viaggi organizzati ci pensiamo sempre tutto noi).
E’ un nuovo sistema di pagamento oggi si chiama.
OMNY (One Metro New York).
- Cos’è: È un sistema di pagamento contactless. Puoi usare direttamente la tua carta di credito/debito contactless (italiana inclusa, verifica solo che sia abilitata ai pagamenti all’estero) o il tuo smartphone/smartwatch (tramite Apple Pay, Google Pay, ecc.).
- Come funziona: Avvicina semplicemente la tua carta o il tuo dispositivo al lettore OMNY presente su ogni tornello della metro e su ogni bus. Attendi il “GO” sul display e il tornello si aprirà. È tutto qui.
- Costo: Una singola corsa in metro o bus costa $2.90.
- Importante: Per far funzionare il “fare cap”, devi usare sempre lo stesso dispositivo o la stessa carta. Se un giorno usi l’iPhone e il giorno dopo la carta fisica, il conteggio ripartirà da zero.
E la MetroCard? La storica tessera gialla sta andando in pensione (la vendita terminerà dopo il 31 dicembre 2025). Anche se tecnicamente è ancora utilizzabile quindi niente paura se l’avete già acquistata.
Come Usare la Metropolitana (Subway): Guida Rapida
All’inizio il groviglio di linee può spaventare, ma il sistema è logico (ovviamente avere un accompagnatore che ti accompagna vuol dire non avere nessun tipo di preoccupazione).
- Usa una App: Non provare a orientarti con la sola mappa cartacea. Scarica Google Maps o CityMapper. Inserisci la tua destinazione e ti diranno esattamente quale linea prendere, dove scendere e dove fare eventuali cambi.
- Linee e Colori: Le linee sono identificate da numeri (1, 2, 3…) o lettere (A, B, C…). I colori sulla mappa raggruppano le linee che percorrono la stessa tratta a Manhattan, ma fai sempre riferimento al numero o alla lettera del treno.
- La Direzione è Tutto: Uptown vs Downtown: Questa è la regola d’oro. L’ingresso di ogni stazione indica chiaramente la direzione dei treni.
- Uptown/Queens/The Bronx: Per andare verso nord (es. da SoHo verso Central Park o Times Square).
- Downtown/Brooklyn: Per andare verso sud (es. da Times Square verso il 9/11 Memorial o il Ponte di Brooklyn).
- Local vs Express: Fai attenzione a questo dettaglio.
- Treni Local: Fanno tutte le fermate della linea (sulla mappa sono indicate con un pallino nero).
- Treni Express: Fanno solo le fermate principali (indicate con un pallino bianco), saltando le altre. Sono molto più veloci se devi coprire lunghe distanze. La tua app ti dirà sempre quale prendere.
E i Bus?
I bus sono un’ottima alternativa in alcune situazioni:
- Per gli spostamenti “cross-town”: Per muoversi da est a ovest (e viceversa) di Manhattan, dove le linee della metro sono meno fitte.
- Per godersi il panorama: A differenza della metro, ti permettono di vedere la città mentre ti sposti e a noi di Viaggipop piace un sacco.
- Per raggiungere zone meno coperte: In quartieri come il West Village o in altre zone fuori Manhattan.
Il pagamento funziona esattamente come in metro.
Consigli Pratici da Local:
- Lascia uscire prima di entrare: È la regola base per non farsi odiare. Posizionati ai lati delle porte per far scendere la gente prima di salire.
- Spostati al centro del vagone: Non bloccare le porte, specialmente durante l’ora di punta.
- Togli lo zaino: Se il treno è affollato, tieni lo zaino in mano o tra i piedi per non colpire gli altri ma soprattutto per avere il controllo totale della tua roba.
- “Showtime!”: Potresti sentire questa esclamazione. Significa che un gruppo di artisti sta per iniziare uno spettacolo nel vagone. Fai un po’ di spazio e goditi la scena.
- La sicurezza prima di tutto: La metro è generalmente sicura, ma come in ogni grande città usa il buon senso. Tieni d’occhio i tuoi effetti personali ed evita i vagoni completamente vuoti, specialmente di notte.
5. Vivere New York al meglio: Cosa evitare
Per mimetizzarsi un po’ tra i newyorkesi ed evitare gli errori più comuni dei turisti, tenete a mente questi consigli ma comunque ci penserà il nostro accompagnatore (a noi non utilizziamo le bandierine per farci vedere):
- Non fermarsi in mezzo al marciapiede: I newyorkesi vanno di fretta. Se dovete consultare una mappa o guardarvi intorno, accostatevi a un muro per non intralciare il flusso di persone.
- Non sottovalutare le distanze: Sulla mappa tutto sembra vicino, ma i “block” (isolati) sono lunghi. La metropolitana è la vostra migliore amica: acquistate un abbonamento settimanale o usate il comodo sistema di pagamento contactless OMNY direttamente al tornello con la vostra carta.
- Non passare tutto il tempo a Times Square: È un luogo iconico da vedere, ma è anche un’enorme “trappola per turisti”. Visitatela, scattate le vostre foto e poi dedicatevi all’esplorazione di quartieri più autentici.
- Non dimenticare la mancia (Tipping): Negli USA la mancia non è un optional, ma una parte integrante del salario di chi lavora nel settore dei servizi. Nei ristoranti con servizio al tavolo, è consuetudine lasciare tra il 18% e il 20% del conto (tasse escluse). Si usa anche per tassisti, baristi e facchini.
- Non mangiare solo nelle grandi catene: Certo, un hamburger da Shake Shack è un’esperienza, ma non perdetevi lo street food (i famosi “halal carts”), i diner tradizionali e le migliaia di piccoli ristoranti etnici che rendono New York la capitale mondiale del cibo.
- Non fare la fila per i biglietti: Per le attrazioni principali (musei, osservatori, spettacoli di Broadway), acquistate i biglietti online in anticipo. Risparmierete ore di coda e, a volte, anche denaro.
Con queste informazioni in tasca, siete pronti per affrontare la Grande Mela. Preparatevi a essere stupiti, a camminare tanto e a tornare a casa con un’energia nuova e la voglia di prenotare il prossimo volo. Buon viaggio!
6. Perché Partire in Gruppo con Noi? 3 Motivi che Fanno la Differenza
Amiamo la libertà dei viaggi in solitaria e la creatività degli itinerari su misura (vuoi crearne uno tuo? Chiedici un preventivo!). Ma sappiamo anche che esiste una magia che si sprigiona solo quando si condivide l’avventura.
Ecco 3 esperienze uniche che trasformano un semplice viaggio in un ricordo indelebile con i nostri gruppi:
1. Zero Stress, Pura Avventura.
La ricerca degli hotel, la prenotazione dei trasporti, la scelta dei ristoranti migliori… l’organizzazione può essere la parte più stressante di un viaggio. Con noi, scompare. La nostra pianificazione meticolosa ti libera da ogni preoccupazione: a te resta solo il piacere della scoperta, la gioia di goderti ogni istante e… la responsabilità di essere puntuale per la prossima avventura!
2. Itinerari Collaudati, Esperienze Autentiche.
Un nostro viaggio non è una semplice lista di luoghi da vedere. È un’esperienza testata e perfezionata da centinaia di viaggiatori prima di te, arricchita anno dopo anno. Non ti portiamo solo a vedere un monumento, ma ti sveliamo le sue storie più curiose. Non ti facciamo solo assaggiare un piatto tipico, ma ti raccontiamo la cultura che c’è dietro. Sono queste le “chicche” che trasformano un bel viaggio in un’esperienza memorabile.
3. Connessioni Reali, Ricordi Condivisi.
Questo è l’ingrediente segreto. Viaggiare con persone che condividono la tua stessa passione crea un legame istantaneo. Le serate passate a chiacchierare, le risate durante un imprevisto, il supporto reciproco: è così che nascono amicizie profonde e, a volte, persino nuovi amori. Tornerai a casa non solo con delle belle foto, ma con una rubrica piena di nuovi amici.
Informazioni pratiche per il viaggio
- Scopri le prossime date dei nostri viaggi a New York
- Prezzo: A partire da 1690€ compreso di volo
- Prenotazioni: Clicca qui
New York è il sogno di ogni italiano. Con New York Express di Viaggipop, vivrai un’avventura indimenticabile tra grattacieli, sapori e magia americane. I posti sono limitati: prenota ora e preparati a scoprire una delle città più affascinanti del mondo!
Non vuoi partire per un viaggio organizzato di gruppo?
Organizza il tuo Viaggio a New York con Noi!
Non lasciare nulla al caso: affidati alla nostra esperienza per creare il viaggio perfetto!
- Viaggi di Gruppo Organizzati: Unisciti ad altri viaggiatori per esplorare Malta in compagnia con itinerari studiati nei minimi dettagli.
CLICCA QUI PER IL NOSTRO VIAGGIO - Esperienze Personalizzate: Preferisci un viaggio su misura? Progetteremo per te un’esperienza unica, in base alle tue esigenze e interessi.
👉 Contattaci oggi stesso per ricevere il tuo preventivo gratuito e iniziare a pianificare il tuo viaggio a Malta!
📧 Compila il form qui
📞 +39 3517777244
Non aspettare, il viaggio dei tuoi sogni ti aspetta!


